La maggior parte dei problemi ortopedici, infatti, avviene proprio durante il gioco, quando sono molto sollecitate le articolazioni di anca e ginocchio, di polso, braccio e spalla, e soprattutto della schiena. Movimenti sbagliati, attrezzature inadeguate, posture errate, ma anche difetti anatomo-funzionali, quali scoliosi, piede piatto o cavo, ginocchio varo o valgo o problemi muscolari in genere, possono provocare strappi o stiramenti muscolari, lussazioni o addirittura fratture. Con l’età si possono aggiungere anche problemi legati a patologie di artrosi o di osteoporosi che, limitando il movimento, ci tolgono il piacere del gioco.